Il più grande blog italiano sulla cultura maya. La storia del pensiero occidentale spiegata in maniera semplice.
giovedì 31 maggio 2012
Leonardo da Vinci
LeonardodaVinci
opera prima ancora dello sviluppo della nuova
scienza
matematica e meccanicistica. Egli nasce a Firenze nel 1452 e muore in
Francia nel 1519. Di formazione autodidatta, estraneo all’ambiente
universitario, ebbe chiara l'importanza della stretta connessione
dell'esperienza con la matematica nella ricerca scientifica. Acuta è
la sua polemica contro l’autorità conferita nel discorso fisico
agli antichi, e puntualizza continuamente che la sapienza è figlia
dell’esperienza. Importante è anche il ruolo dato al disegno, il
quale permette una migliore analisi delle macchine e una maggiore
comprensione delle sue parti costitutive. L’esperienza è sentita
da Leonardo come la via che permette di conoscere la natura; ma la
natura è retta da ragioni, cioè da leggi, ovvero ragioni
necessarie, leggi matematiche. Leonardo sottolinea, quindi, la
stretta connessione tra esperienza sensibile e conoscenza matematica,
che permettono la conoscenza della necessità, ovvero delle leggi che
regolano l’accadere naturale. Leggi sempre uguali e immutabili. La
posizione di Leonardo rimane, purtroppo, isolata e non ebbe
ripercussioni immediate, anche perché i suoi scritti non si
contraddistinsero per chiarezza e sistematica. Per tali motivi si
dovrà aspettare la fine del '500 e l’inizio del '600 perché si
costruisca una fisica matematica – esperienzale.
Nessun commento:
Posta un commento